Corsi di formazione
Seguendo i principi del Codice Deontologico dell’Infermiere, noi di TiKuro riteniamo che sia un dovere civico conoscere e attuare tutte quelle azioni volte a garantire non solo il benessere personale ma anche quello degli altri. Con l’educazione sanitaria vogliamo aumentare la coscienza individuale relativamente alla propria salute, migliorarne la consapevolezza favorendo il cambiamento di abitudini con saggia decisione. La nostra ambizione è promuovere un cambiamento sociale in grado di modificare la qualità di vita basandoci su una solida identità professionale con conoscenze scientifiche che sono mantenute costantemente aggiornate, messe in discussione, rivisitate e aggiornate e che ci aiutano a entrare in relazione con la persona assistita.
Corsi BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) e Retraining


Sei pronto a fare la differenza?
In situazioni di emergenza, ogni secondo conta.
Con i nostri corsi BLSD, ti forniamo le competenze essenziali per intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco, aumentando significativamente le possibilità di sopravvivenza della persona colpita.
L’arresto cardiaco improvviso è tra le prime cause di morte in Europa e in Italia. Ogni anno nel nostro paese circa 70.000 persone ne sono colpite: il 25-50% delle vittime di arresto cardiaco evidenziano una fibrillazione ventricolare (FV), un ritmo defibrillabile caratterizzato da contrazioni dei ventricoli rapide, inefficaci e irregolari, senza una corretta contrazione capace di pompare il sangue in circolo: per questo la fibrillazione ventricolare è considerata tra le cause principali di arresto cardiaco.
Questa aritmia può essere letale se non si interviene nell’arco di pochi minuti con la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e un defibrillatore DAE: quest’ultimo, per mezzo di due piastre poste sul torace, eroga uno shock elettrico che tenta di ristabilire il normale battito del cuore. Conoscere il BLSD vuol dire fare la differenza tra la vita e la morte in caso di arresto: oltre che essere un dovere civico eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e utilizzare un defibrillatore può salvare la vita di una persona in situazioni di emergenza.
– Riconoscimento dell’arresto cardiaco: imparerai a identificare rapidamente i segni di un arresto cardiaco.
– Massaggio cardiaco (RCP): apprenderai le tecniche corrette per eseguire il massaggio cardiaco su adulti, bambini e lattanti.
– Utilizzo del defibrillatore (DAE): ti formeremo sull’uso sicuro ed efficace del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), uno strumento fondamentale per ripristinare il ritmo cardiaco.
– Gestione delle vie aeree: acquisirai le competenze per liberare e mantenere aperte le vie aeree
– Chiamata di emergenza: saprai come comunicare efficacemente con i servizi di emergenza, fornendo informazioni chiare e precise.
– Aspetti legali e responsabilità: sarai informato sugli aspetti legali relativi al soccorso e alle responsabilità del soccorritore occasionale.
– Arresto cardiaco e donazione di organi
– Istruttori qualificati: i nostri istruttori sono professionisti sanitari esperti nel campo dell’emergenza, certificati e costantemente aggiornati.
– Metodologia pratica: poniamo grande enfasi sulla pratica, con simulazioni realistiche e utilizzo di manichini di alta qualità per un apprendimento efficace.
– Ambiente di apprendimento stimolante: creiamo un ambiente di apprendimento positivo e interattivo, dove potrai sentirti a tuo agio nel porre domande e sperimentare le tecniche.
– Certificazione riconosciuta: al termine del corso, riceverai una certificazione BLSD AREU valida per l’abilitazione all’uso del defibrillatore in ambito extra-ospedaliero.
– Corsi personalizzati: offriamo corsi individuali e per gruppi, adattabili alle esigenze specifiche di aziende, associazioni e privati.
– Personale sanitario
– Personale non sanitario (insegnanti, allenatori, operatori del settore sportivo, volontari)
– Aziende che desiderano formare i propri dipendenti
– Privati cittadini che vogliono acquisire competenze di base per il soccorso
A: Airway
– Valutazione della scena
– Valutazione della coscienza
– Chiamata al 112
– Pervietà delle vie aeree
B: Breathing
– Valutazione del respiro
– Posizione laterale di sicurezza
C: Circulation
– Valutazione del circolo
– Rianimazione Cardiopolmonare
D: Utilizzo del defibrillatore
– Applicazione delle placche
– Collegamento del cavo
– Analisi
– Erogazione dello shock
Manovre speciali
– Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo
– Situazioni particolari
– Aspetti legali
Il costo a discente verrà calcolato in base a un preventivo personalizzato che tiene conto di:
1) numero di discenti partecipanti alla sessione
2) numero degli istruttori coinvolti (ogni 6 discenti è richiesto un istruttore certificato)
3) richiesta di eventuale affitto sala
4) eventuale supplemento festivo se il corso dovesse essere richiesto nella giornata di sabato e/o domenica
5) eventuali costi di trasferta
ATTENZIONE: Non si possono garantire corsi con meno di 4 partecipanti per istruttore necessario allo svolgimento del corso
– BLSD > 5 ore – validità dell’abilitazione 2 anni
– Retraining BLSD > 3 ore – validità dell’abilitazione 2 anni
Centro di Formazione Regionale Accreditato CeFRA“.
– Slide (fornite da TiKuro)
– Manichino training (fornito da TiKuro)
– DAE trainer (fornito da TiKuro)
– Proiettore (fornito da TiKuro)
Condizioni di disdetta discente al corso: per ragioni organizzative, burocratiche e di blocco dell’agenda degli istruttori, una volta confermata la presenza che permette l’avvio del corso e dell’iter organizzativo, non si potranno garantire rimborsi/sconti per eventuali disdette (qualora dovesse accadere vi preghiamo di contattarci comunque nel più breve tempo possibile). La quota dovrà essere comunque essere saldata e potrà eventualmente essere utilizzata per un corso successivo.
Sarà invece possibile effettuare delle sostituzioni tra discenti fino a 24 ore prima dell’inizio del corso.
Eventuali aggiunte al numero comunicato dovranno essere valutate.
Qualora il corso dovesse essere cancellato per ragioni dipendenti da TiKuro o per mancato raggiungimento del numero minimo, la quota versata verrà restituita.
ATTENZIONE: è richiesto abbigliamento comodo per svolgere il corso.
Corsi per addetti al primo soccorso aziendale
La sicurezza e la salute dei dipendenti sono una priorità per ogni azienda responsabile. In caso di emergenza, la prontezza e la competenza nel prestare i primi soccorsi possono fare la differenza tra una situazione gestibile e un evento con conseguenze gravi. I nostri corsi di primo soccorso aziendale sono progettati per fornire agli addetti le conoscenze e le abilità necessarie per intervenire efficacemente in caso di infortunio o malore sul luogo di lavoro.
– Conformità normativa: i nostri corsi sono strutturati in conformità con il D.Lgs. 81/2008 e il D.M. 388/2003, garantendo che la tua azienda sia in regola con gli obblighi di legge in materia di sicurezza sul lavoro.
– Formatori esperti: il nostro team è composto da personale sanitario con una vasta esperienza nel campo dell’emergenza e dell’urgenza.
1) Allertare il sistema di soccorso
Cause e circostanze dell’infortunio
Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
2) Riconoscere un’emergenza sanitaria
Scena dell’infortunio e accertamento delle condizioni psicofisiche dell’infortunato
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
Tecniche di autoprotezione
3) Attuare gli interventi di primo soccorso
Sostenimento delle funzioni vitali
Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
4) Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
Cenni di anatomia dello scheletro
Lussazioni, fratture e complicanze
Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
Traumi e lesioni toraco-addominali
5) Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
Lesioni da freddo e da calore
Lesioni da corrente elettrica
Lesioni da agenti chimici
Intossicazioni
Ferite ed emorragie esterne
6) Acquisire capacità di intervento pratico
Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale
Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare e principali nozioni sull’uso del DAE (BLS)
Principali tecniche di tamponamento emorragico
Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
Principali tecniche di primo soccorso da agenti chimici e biologici.
Corsi per imprese classificate nei gruppi A, B e C
I nostri corsi sono rivolti a:
– Addetti al primo soccorso designati dall’azienda.
– Responsabili della sicurezza.
– Tutti i dipendenti che desiderano acquisire competenze di base in materia di primo soccorso.
Il costo a discente verrà calcolato in base a un preventivo personalizzato che tiene conto di:
1) numero di discenti partecipanti alla sessione
2) numero degli istruttori coinvolti (ogni 6 discenti è richiesto un istruttore certificato)
3) richiesta di eventuale affitto sala
4) eventuale supplemento festivo se il corso dovesse essere richiesto nella giornata di sabato e/o domenica
5) eventuali costi di trasferta
ATTENZIONE: Non si possono garantire corsi con meno di 4 partecipanti per istruttore necessario allo svolgimento del corso
– Gruppo A > 16 ore
– Gruppo B e C > 12 ore
– Slide (fornite da TiKuro)
– Manichino training (fornito da TiKuro)
– DAE trainer (fornito da TiKuro)
– Proiettore (fornito da TiKuro)
– Test finale di apprendimento (fornito da TiKuro)
Condizioni di disdetta discente al corso: per ragioni organizzative, burocratiche e di blocco dell’agenda degli istruttori, una volta confermata la presenza che permette l’avvio del corso e dell’iter organizzativo, non si potranno garantire rimborsi/sconti per eventuali disdette (qualora dovesse accadere vi preghiamo di contattarci comunque nel più breve tempo possibile). La quota dovrà essere comunque essere saldata e potrà eventualmente essere utilizzata per un corso successivo.
ATTENZIONE: è richiesto abbigliamento comodo per svolgere il corso.

Incontri informativi su nozioni di primo soccorso

I nostri incontri informativi su nozioni di base ti forniscono le competenze essenziali per affrontare situazioni critiche. Che tu sia un genitore, un insegnante, un atleta o semplicemente una persona responsabile, la conoscenza del primo soccorso è un investimento prezioso per la sicurezza tua e degli altri.
– Come valutare una scena di emergenza e chiamare i soccorsi.
– Tecniche di primo soccorso: eventi medici e traumatici
– Come intervenire in caso di soffocamento.
– Come gestire ferite, emorragie, ustioni e fratture.
– Riconoscere e gestire i sintomi di arresto cardiaco e/o altre emergenze mediche.
– Nozioni base sull’utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE).
Acquisisci competenze base: impara a gestire le emergenze in modo efficace e sicuro.
Aumenta la tua sicurezza: sii preparato ad affrontare situazioni impreviste.
Fai la differenza: potresti salvare una vita!
Istruttori qualificati: imparerai da professionisti esperti nel campo del primo soccorso.
Ideale per chi si avvicina per la prima volta al mondo del primo soccorso.
Per chi desidera approfondire le proprie conoscenze e competenze.
Il costo a discente verrà calcolato in base a un preventivo personalizzato che tiene conto di:
1) numero di discenti partecipanti alla sessione
2) numero degli istruttori coinvolti (ogni 6 discenti è richiesto un istruttore certificato)
3) richiesta di eventuale affitto sala
4) eventuale supplemento festivo se il corso dovesse essere richiesto nella giornata di sabato e/o domenica
5) eventuali costi di trasferta
ATTENZIONE: Non si possono garantire corsi con meno di 4 partecipanti per istruttore necessario allo svolgimento del corso
– Slide (fornite da TiKuro)
– Manichino training (fornito da TiKuro)
– DAE trainer (fornito da TiKuro)
– Proiettore (fornito da TiKuro)
– Test finale di apprendimento (fornito da TiKuro)
Condizioni di disdetta discente al corso: per ragioni organizzative, burocratiche e di blocco dell’agenda degli istruttori, una volta confermata la presenza che permette l’avvio del corso e dell’iter organizzativo, non si potranno garantire rimborsi/sconti per eventuali disdette (qualora dovesse accadere vi preghiamo di contattarci comunque nel più breve tempo possibile). La quota dovrà essere comunque essere saldata e potrà eventualmente essere utilizzata per un corso successivo.
Sarà invece possibile effettuare delle sostituzioni tra discenti fino a 24 ore prima dell’inizio del corso.
Eventuali aggiunte al numero comunicato dovranno essere valutate.
Qualora il corso dovesse essere cancellato per ragioni dipendenti da TiKuro o per mancato raggiungimento del numero minimo, la quota versata verrà restituita.
ATTENZIONE: è richiesto abbigliamento comodo per svolgere il corso.
PRESTAZIONI SETTIMANALI
Siamo attivi dal lunedì al venerdì. ATTENZIONE: non siamo un servizio di Guardia Medica o di Pronto Soccorso.
Le nostre prestazioni non vengono assolutamente gestite e considerate come urgenti ma vengono erogate sulla base della disponibilità degli infermieri di TiKuro.
PRESTAZIONI FESTIVI
Su richiesta, TiKuro può valutare (ma non garantire) prestazioni durante il sabato e la domenica.
Eventuali terapie continuative che includano il sabato e la domenica verranno concordate in anticipo.
PRESTAZIONI “SUPERFESTIVI”
Su richiesta, TiKuro può valutare (ma non garantire) prestazioni durante le festività nazionali.
Eventuali terapie continuative che includano festività di questo tipo verranno valutate e concordate in anticipo.